ASPIC propone un iter formativo alla mediazione familiare basato sulla filosofia umanistico esistenziale e di impronta pluralistico – integrata/ gestaltica, inserendo la visione sistemica già diffusa nel panorama della mediazione, in una cornice pluralistica e gestaltica che ben rappresenta l'olismo di questa disciplina.
Il training annuale di specializzazione alla Mediazione Familiare si articola in 10 incontri che si svolgeranno una volta al mese la domenica dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30, svolti in parte tramite didattica frontale e in buona parte con matrice esperienziale.
La mission del corso è quella di fornire un’elevata competenza operativa spendibile da subito, fondata su solide basi multidisciplinari per un approccio efficace nel “contatto” con il sistema famiglia. Il percorso della mediazione proposto da ASPIC Modena offre la garanzia di eccellenza di una scuola di formazione alle professioni d'aiuto (Psicologi, Counsellor e altri) presente sul territorio nazionale da ormai trent’anni e che aderisce alla Reico (Registro Italiano dei Counsellor).
Quando
Il percorso è iniziato il 26 Febbraio 2012. E' possibile l'iscrizione alle singole giornate formative come UDITORI. Gli interessati possono contattare la Segreteria ASPIC per informazioni e iscrizione.
Programma
1° incontro 26/02/2012 | RAFFAELE MARANGIO | La famiglia e la bigenitorialità. Capisaldi dell’età evolutiva per l’affido condiviso. |
ROSA GIORDANO | Elementi essenziali di diritto della famiglia. | |
2° incontro 18/03/2012 | ROBERTA ZANNI | Problematiche relazionali dell’età evolutiva. |
STEFANIA COSTI e RAFFAELE MARANGIO | Microcriminalità e devianza: aspetti adolescenziali del mutamento familiare. Operare nella multiculturalità.
| |
3° incontro 01/04/2012 | FABIO FOSCHI / SANTINA GIBERTINI | Dinamica nell’evoluzione della coppia: impasse, collusione, metamorfosi. Videodidattica ed esperienziali.
|
TUTORS | Videodidattica + GGM | |
4° incontro 20/05/2012 | ANGELA AZZARO | Utilizzo delle immagini mentali per il cambiamento: visualizzazione creativa/restaurativa in famiglia. Di-stress e costruzione della resilienza. |
TUTORS | Videodidattica + GGM | |
5° incontro 17/06/2012 | VANNA BORSARI e ORIETTA INSALACO | Il ciclo della violenza nelle relazioni di intimità. Il ruolo del Counsellor operatore nei centri antiviolenza. |
SIMONA SGARBI e LEDA LOMBARDO | La mediazione come interfaccia tra utenti e servizi. Videodidattica ed esperienziali. | |
6° incontro 23/09/2012 | PASCALE SCOPINICH e ANTONELLA BENEVENTO | L'intervento del Mediatore sul bambino che esprime un disagio familiare. |
7° incontro 21/10/2012 | RIAD BAJRAMOVIC / NIAMH WARDE | Counselling finanziario e Career Counselling nei contesti familiari. |
8° incontro 04/11/2012 | ERMANNO MAROGNA e RAFFAELE MARANGIO | Workshop – Giochi di ruolo in famiglia. |
9° incontro 02/12/2012 | LUPPI | Il sistema famiglia e la mediazione. |
MANUELA BAIOCCHETTI | Il conflitto nel qui ed ora. | |
10° incontro 20/01/2013 | RAFFAELE MARANGIO | Verifica esperienziale di gruppo. |
Metodi didattici
Nei corsi viene privilegiata una metodologia di insegnamento teorico-esperienziale basato sul principio dell'apprendere attraverso l'osservazione e la pratica. Per questo accanto alle lezioni teoriche (30%) viene affiancata la visione di materiale video riportante casi reali seguita da supervisione di gruppo condotta da mediatori esperti. Inoltre vengono utilizzati simulate e laboratori espressivi e creativi.
Requisiti di Accesso
Saranno ammessi al corso i Counsellor, i Laureati in Psicologia e gli Educatori Professionali oltre a chi per esperienza professionale si trova a lavorare a contatto con il sistema famiglia. Per l'ammissione di altre categorie professionali sarà necessario sostenere un colloquio per verificare le competenze necessarie ad affrontare il percorso formativo.
Costi
Il costo per l’intero percorso è di 900 € + Iva. È prevista una soluzione di pagamento in10 rate da 100 € + Iva. L'iscrizione alle singole giornate è possibile, al costo di 110 € + Iva per ogni incontro.
Iscrizione e Informazioni
Scarica il modulo per l'iscrizione.
Segreteria ASPIC Modena: tel. 059 28 51 45
e-mail: aspicmodena@aspicmodena.it